GRUPPO OPERATIVO
Replant s.r.l. (capofila)
Società nata da un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, ha come obiettivo principale la promozione della resilienza ambientale ed energetica su scala territoriale e lo sviluppo di filiere locali sostenibili. Come capofila del progetto mette a disposizione le proprie competenze in materia di progettazione ambientale integrata, di analisi e riduzione degli impatti ambientali territoriali, di sviluppo dell’innovazione, di coinvolgimento intersettoriale e di comunicazione.
![Replant s.r.l. (capofila) Replant s.r.l. (capofila)](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-Replant.jpg)
ACSEL s.p.a.
Azienda a capitale pubblico di proprietà dei Comuni della Valle di Susa, gestisce i rifiuti e i servizi pubblici promuovendo l’educazione e l’utilizzo di energie alternative. Nell’ambito del Gruppo Operativo l’azienda assicura competenze normative e di gestione,trattamento e recupero di matrici organiche e rifiuti, attivando inoltre una piattaforma sperimentale per la valorizzazione dei sottoprodotti, secondo un modello con apporti da più aziende/filiere.
![ACSEL s.p.a. ACSEL s.p.a.](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-ACSEL.jpg)
Breuza Mattia
Giovane impresa forestale impegnata nei lavori selvicolturali e nella realizzazione di manufatti da esterno in legno. Socio di GreenWood Energia srl, società che gestisce il teleriscaldamento a cippato nel comune di Pomaretto. Nell’ambito del Gruppo Operativo l’impresa è impegnata nell’allestimento e nella gestione di un’area sperimentale per il recupero dei sottoprodotti, secondo un modello monoaziendale.
![Breuza Mattia Breuza Mattia](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/Breuza-logo.jpg)
CFAVS – Consorzio Forestale Alta Val Susa
Azienda speciale consortile formata da 14 Comuni dell’alta Val Susa, creata nel 2002 a partire da un precedente Consorzio attivo sin dal 1953. Si occupa di gestione forestale e territoriale. Nel Gruppo Operativo mette a disposizione solide e riconosciute competenze in materia di economia dei prodotti forestali e di certificazione di GFS, garantendo inoltre la produzione di cortecce e ramaglie per l’area sperimentale della Valle di Susa.
![CFAVS – Consorzio Forestale Alta Val Susa CFAVS – Consorzio Forestale Alta Val Susa](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/Consorzio-Forestale-Alta-Val-Susa.jpg)
La Foresta soc. coop.
Impresa forestale che opera nel territorio montano del Nord Ovest Italia. Dal 2010 sono stati integrati nell’attività e nei processi aziendali tutti gli aspetti della filiera legno-energia; si occupa pertanto anche della realizzazione e della gestione degli impianti termici e della fornitura di servizi energetici integrati, con energia termica certificata PEFC A livello di Gruppo Operativo l’impresa costituisce esempio e test di gestione completa della filiera legno-energia, di impiego di fluidi compatibili e di applicazione delle certificazioni avanzate di progetto, mettendo a disposizione il proprio know-how. Garantisce inoltre la produzione di sottoprodotti per l’area sperimentale della Valle di Susa.
![La Foresta soc. coop. La Foresta soc. coop.](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/LaForesta-susa-logo.jpg)
Legambiente Piemonte-VdA
Sede interregionale dell’organizzazione ambientalista più radicata sul territorio italiano. Nell’ambito del Gruppo Operativo mette a disposizione le proprie competenze in materia di sviluppo e promozione di progetti di economia circolare e di riduzione degli impatti ambientali, nonché dello stimolo e valorizzazione delle filiere locali per la green-economy. Gestisce, inoltre, la comunicazione di ProBEST.
![Legambiente Piemonte-VdA Legambiente Piemonte-VdA](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-LegambientePiemonteValledAosta.jpg)
PEFC Italia
Associazione indipendente, no-profit, non governativa, fondata nel 2001 con l’obiettivo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste e la tracciabilità dei prodotti di origine forestale, tramite lo strumento della certificazione forestale. È l’Organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes). Nell’ambito del Gruppo Operativo attiva e finalizza il percorso di avanzamento degli standard dello schema PEFC, coordina un approfondimento specifico sulla valorizzazione di ceneri e compost e collabora alle attività di comunicazione.
![PEFC Italia PEFC Italia](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-PEFC.jpg)
DIATI-PoliTO – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino
Gruppo di ricerca di Sicurezza Occupazionale ed Ambientale del DIATI-PoliTO. Nell’ambito del Gruppo Operativo fornisce supporto di referenza nell’analisi di sicurezza ambientale ed occupazionale e delle tematiche di interconnessione tra i due aspetti, sia sotto il profilo normativo, sia in termini valutazione dei rischi e di valutazione ambientale. Garantisce inoltre il proprio contributo scientifico alle attività di comunicazione e sviluppo dell’innovazione.
![DIATI-PoliTO – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino DIATI-PoliTO – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/06/logo-politecnico-torino.jpg)
Servizi Verde ValSusa s.a.s.
Impresa volta alla progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi, giardini e terrazzi; è oggi una realtà strutturata che copre l’intera gamma di attività sul verde pubblico e privato. Nell’ambito del Gruppo Operativo fornisce competenze vivaistiche e supporto operativo per la gestione (produzione, triturazione) dei sottoprodotti e la sperimentazione del loro reimpiego.
![Servizi Verde ValSusa s.a.s. Servizi Verde ValSusa s.a.s.](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/07/servizi-verde-valsusa.jpg)
Ducco Center s.n.c.
Rivenditore e centro centro territoriale e manutentivo di STIHL per l’area della Valle di Susa, si rivolge a clientela professionale e amatoriale. Nell’ambito del Gruppo Operativo fornisce competenze tecniche e commerciali sui fluidi compatibili e sul mercato di terricci e fertilizzanti. Agisce inoltre in supporto all’azione di Andreas STIHL spa.
![Ducco Center s.n.c. Ducco Center s.n.c.](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/ducco-center-logo.jpg)
Valli Unite del Canavese s.c.a.
Cooperativa forestale del canavese specializzata nel settore dell’ingegneria naturalistica, in cui ha raggiunto un elevato grado di professionalità ed ha costruito una vera e propria filiera, iniziando a lavorare e produrre il legname necessario (paleria di castagno scortecciato) alla realizzazione delle opere. Nell’ambito del Gruppo Operativo garantisce le proprie competenze di economia dei prodotti forestali e di attività certificata PEFC, collaborando inoltre nel reimpiego dei sottoprodotti nel recupero ambientale e nella produzione di cortecce di castagno per l’area sperimentale della Valle di Susa.
![Valli Unite del Canavese s.c.a. Valli Unite del Canavese s.c.a.](https://www.goprobest.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-Valli-Unite-Canavese.jpg)